Tutte le opzioni sul mercato per rivestimenti auto

  • Autore: silvioni barbara
  • 03 ago, 2018

Che ci piaccia o no, le autovetture hanno di diritto acquisito un posto nell'immaginario collettivo sociale. Quasi ogni famiglia, infatti, possiede un'auto di proprietà che utilizza quotidianamente per numerose esigenze di spostamento. L'industria automobilistica, nonostante i suoi alti e bassi, può comunque contare su livelli di produzione e su una richiesta di mercato che difficilmente ne metteranno a rischio le fondamenta.

 

Il fatto che le auto siano ormai parte integrante della nostra quotidianità ha importanti risvolti sul modo in cui queste tecnologie sono concepite. Se oggi non rappresentano uno status symbol in senso stretto, la loro diffusione ha aperto notevoli spiragli per altri sotto-mercati associati al comparto automobilistico, che riguardano soprattutto l'aspetto estetico dei telai e degli interni.

 

Il tuning è attualmente un servizio molto richiesto, non limitato affatto alle auto da competizione, che sempre più officine meccaniche hanno giustamente deciso di far proprio. La possibilità di personalizzare la tappezzeria (o anche la semplice sostituzione di un sedile danneggiato) mette nelle condizioni di poter usufruire di molti vantaggi, sia in termini estetici che economici.

Fibre sintetiche e materiali ecosostenibili per sedili auto

In linea generale, i sedili di un'autovettura utilizzano un rivestimento composto da pelle, similpelle o altri tessuti come il velluto trapuntato (solitamente usato nell'ambito delle auto d'epoca). Questi materiali, però, non sono molto sostenibili per l'ambiente o particolarmente economici. Non è un caso, quindi, che la ricerca si stia spostando su materie prime alternative, che non siano necessariamente di origine animale.

 

Al giorno d'oggi la scelta ricade su prodotti lavorati per rispondere a queste specifiche necessità, che sono state prevalentemente accolte con favore anche da parte degli appassionati di auto. Tra questi compaiono:

•                    cuoio, sebbene sia già presente sul mercato senza essere particolarmente amato;

•                    pelli artificiali, simili alla pelle naturale ma molto più resistenti;

•                    tessuto in fibra di carbonio, molto leggero e resistenti ma anche piuttosto costoso;

•                    fibra di ananas scamosciata, ossia una fibra molto flessibile e quindi facilmente modellabile.

 

La scelta spetta al singolo individuo, ma ognuno di questi materiali presenta specifiche caratteristiche dal punto di vista del costo, della resistenza e della flessibilità. Sembra comunque che i prodotti come le fibre sintetiche saranno ben presto abbastanza comuni in tutto il panorama automobilistico internazionale.

Autore: silvioni barbara 16 gennaio 2019
Problemi con la capote della tua auto? Se hai bisogno di riparare forature o di sostituire il telaio, rivolgiti all'officina specializzata Silvioni Nazzareno.
Autore: silvioni barbara 16 gennaio 2019
Dotarsi di una copertura per la tua piscina conviene. Scopri tutte le tipologie di coperture, da quelle ideali per i periodi estivi a quelle per l'inverno.
Autore: silvioni barbara 16 gennaio 2019
Meglio i sedili in pelle o tessuto? Quali sono pregi e difetti di questi materiali? Scopriamoli insieme in questo articolo per appassionati di autovetture.
Altri post