Oltre la pelle: una panoramica di altri tessuti per l’auto

  • Autore: silvioni barbara
  • 29 gen, 2018
interni auto in tessuto

Parliamo di tessuti per interni di automobili. Spesso la fantasia non ci spinge ad andare oltre il classico rivestimento in pelle animale. Diciamolo, la pelle viene generalmente considerata una scelta lussuosa, da preferire ai tessuti comuni in fibre sintetiche. Ma ne siamo proprio sicuri? I gusti cambiano e oggi siamo più attenti alle scelte sostenibili e consapevoli. Le pratiche di allevamento intensivo, le ripercussioni sull'ambiente spingono molti a cercare valide alternative alla pelle.

I costruttori delle più famose case automobilistiche si stanno sbizzarrendo nel provare nuovi materiali per gli interni delle auto, ricercando nuove combinazioni di fibre, mantenendo prestazioni elevate sul versante del comfort e delle linee estetiche e apportando modifiche a materiali già sperimentati. E' bene informarci sulle nuove opzioni disponibili, perché oltre la pelle si apre un mondo di nuovi materiali davvero innovativi, ecologici e super chic!

Conosciamo già le più gettonate alternative alla pelle animale, come la pelle artificiale e diversi tipi di tessuti sintetici per i rivestimenti dei sedili. A volte addirittura si può trovare del velluto trapuntato nel caso di auto d'epoca. Ma è vero che simil-pelle in vinile e altre alternative in pelle sintetica hanno una bassa reputazione: sono superfici fredde d'inverno e appiccicose d'estate, producendo inoltre un odore poco piacevole. Non temete, la scienza dei materiali li ha rielaborati con nuove formulazioni come il SofTex, una pelle sintetica simile a quella vera ma con prestazioni ben più elevate!

Il tessuto più costoso di tutti resta comunque quello in fibra di carbonio, oggi scelto solo dai progettisti di supercar. Lamborghini ha rivestito una sola Aventador J Roadster con CarbonSkin, un materiale dal peso ridotto ma super resistente.
Un materiale nuovissimo, forte, flessibile e innovativo è il Piñatex, ricavato dagli scarti dell'ananas, nelle cui foglie è presente una fibra forte e flessibile. Quest'ultima viene trasformata in un finto scamosciato, meno costoso e meno pesante rispetto alla pelle. Il tessuto viene trattato con un rivestimento impermeabile ed è esteticamente impeccabile.

Interni in seta? Freschi e sofisticati. Si tratta di rivestimenti all'apparenza molto delicati, che risultano invece resistenti e abbastanza durevoli. Senza rinunciare a note chic, sono pratici e confortevoli a qualsiasi temperatura.

Anche la lana viene utilizzata per i rivestimenti dell'auto, spesso mixata a fibre sintetiche. Risulta un ottimo isolante, di conseguenza è l'ideale per il controllo della temperatura. Le fibre sintetiche invece consentono al materiale di durare più a lungo.

E ora, e voi la scelta!

Autore: silvioni barbara 16 gennaio 2019
Problemi con la capote della tua auto? Se hai bisogno di riparare forature o di sostituire il telaio, rivolgiti all'officina specializzata Silvioni Nazzareno.
Autore: silvioni barbara 16 gennaio 2019
Dotarsi di una copertura per la tua piscina conviene. Scopri tutte le tipologie di coperture, da quelle ideali per i periodi estivi a quelle per l'inverno.
Autore: silvioni barbara 16 gennaio 2019
Meglio i sedili in pelle o tessuto? Quali sono pregi e difetti di questi materiali? Scopriamoli insieme in questo articolo per appassionati di autovetture.
Altri post