Interni auto: meglio in pelle o in tessuto?
- Autore: silvioni barbara
- •
- 16 gen, 2019

Quando si acquista un'auto, sia essa nuova o usata, bisogna tenere a mente una serie di valutazioni che saranno rilevanti nel lungo periodo. Ad esempio, per gli interni è meglio optare per la pelle o il tessuto? Una domanda di questo tipo è senza dubbio utile per calcolare le eventuali spese future connesse a questi materiali. Sia la pelle che il tessuto posseggono pregi e difetti che è bene tenere in considerazione. La scelta finale dipende essenzialmente dalla tipologia di autovettura che stiamo cercando e dal livello di comfort che miriamo ad ottenere. Sicuramente il prezzo incide sulla decisione di molti consumatori.
Pregi e difetti dei sedili in tessuto
Perché si preferiscono i sedili in pelle?
Per rispondere a questa domanda dobbiamo valutare il fattore estetico dei sedili in pelle. La pelle è normalmente considerata un materiale più pregiato rispetto al tessuto, dall'impatto visivo eloquente. Non a caso, la maggior parte delle auto di lusso propone sedili in pelle. Oltre a ciò, la tappezzeria di questo tipo facilita la manutenzione e garantisce quindi condizioni igieniche migliori, essendo più semplice da pulire manualmente (è ad esempio semplice ripulire le macchie che si formano sulla pelle, impiegando allo scopo prodotti che si possono reperire senza difficoltà). Ma è tutto oro ciò che luccica? No, perché la pelle costa innanzitutto molto di più. In secondo luogo, la pelle, durante le giornate estive o quando esposta ai raggi solari per periodi di tempo prolungati, può surriscaldarsi notevolmente. In definitiva, sia il tessuto sia la pelle offrono una serie di vantaggi e svantaggi che bisogna ponderare in sede di acquisto. Se desideriamo un'auto più elegante, punteremo convinti sui sedili in pelle. Ma se abbiamo bisogno di un veicolo più funzionale per la vita quotidiana, sceglieremo una tappezzeria in tessuto.