Come rivestire un volante in pelle
- Autore: silvioni barbara
- •
- 20 nov, 2017

Sia per fattore estetici che di stile, o per cause di usura, può diventare necessario rivestire il volante in pelle della tua automobile.
Il lasciare spesso l’auto al sole, l’usura del tempo, o l’elevato utilizzo, unitamente al calore e al sudore delle mani, possono consumare il volante rendendolo scomodo da utilizzare, antiestetico, ma soprattutto pericoloso durante la guida, in quanto non garantisce più una presa adeguata.
Se sei in una di queste casistiche puoi cimentarti nella procedura di rivestimento, un’attività di tappezzeria non proprio semplice, ma che con pazienza e attenzione potrai effettuare da solo senza rivolgerti a professionisti a pagamento.
Di seguito andiamo a vedere quali sono i passaggi da effettuare per rivestire il volante in pelle della tua automobile.
Occorrente per cominciare
Prima di immergerti nella procedura, assicurati di avere sottomano il seguente occorrente:
- ago;
- filo di nylon;
- coprivolante in pelle dotato di
gancetti e con rivestimenti che puoi trovare nei migliori negozi di ricambi
auto.
Quando acquisti questo oggetto, assicurati di scegliere quello che come colore si abbina meglio alla vernice dell’automobile e alla tonalità degli interni presenti.
Inoltre acquista un coprivolante di qualità, in modo che lo stesso possa garantirti una lunga durata nel tempo, senza dover provvedere a una sostituzione o rivestimento frequente.
Procedura di rivestimento spiegata passo a passo
Per prima cosa applica sul volante il tessuto, facendo pressione sullo stesso e tendendolo affinché aderisca nel miglior modo possibile. Dovrai ora effettuare il primo nodo, di ancoraggio, partendo dall'estremità del raggio. Il coprivolante avrà sui bordi una serie di gancetti, inizia a cucire questi ultimi, partendo dal primo e spostandoti dal gancio destro a quello sinistro, a zig zag, lasciandone sempre uno vuoto.
Completate tale operazione fino ad arrivare all'ultimo gancetto, una volta arrivato all'altro raggio fissa un altro nodo di ancoraggio e riprendi le cuciture utilizzando i gancetti lasciati vuoti in precedenza.
Ora, se hai seguito tutti i passaggi nel modo corretto, avrai il volante della tua automobile perfettamente rivestito e che avrà l’apparenza di quello che puoi trovare su un’auto nuova.
Fate attenzione durante l’intera procedura che tutte le cuciture devono essere ben salde, per evitare imprevisti indesiderati durante la guida.
Proprio per evitare rischi, prova ad effettuare qualche sterzata mentre il veicolo è fermo: questo ti aiuterà a capire se la presa risulta corretta e che non vi siano problemi di qualunque genere.